Prevenzione incendi di interfaccia, vademecum e brochure VVF.
Incendi di interfaccia. Sono stati presentati il 20 giugno dai Vigili del Fuoco un opuscolo e una brochure sulla prevenzione e sulla gestione degli incendi che possono verificarsi nei dintorni delle abitazioni. Indicazioni primarie per la prevenzione redatte in collaborazione con Anci.
Alla presentazione dei materiali, avvenuta presso il Centro Operativo Nazionale dei Vigili del fuoco, è intervenuto il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese. Questa la nota del Ministero dell’Interno, la nota dei VVF. La brochure è Buone pratiche per gli incendi di interfaccia. In due pagine riporta indicazioni per fare prevenzione, gestire la prima e la seconda fascia di vegetazione, dove sistemare le piante e che tipo di piante.
Le dotazioni essenziali di una casa per poter fronteggiare un’emergenza. Come comportarsi in caso in incendio. Buone prassi per evitare ogni tipo di innesco:
- taglia regolarmente l’erba;
- mantieni la base delle chiome degli alberi a minimo 2.5 m dal terreno per evitare la continuità verticale tra il suolo e la chioma;
- mantieni le chiome degli alberi distanti tra loro almeno 2.5 m e distanti 5 m da tetti e strutture;
- per scongiurare l’effetto “miccia” evita la presenza di siepi senza elementi di discontinuità o siepi che terminano adiacenti all’abitazione;
- mantieni le piante del giardino bene irrigate;
- predisponi una riserva idrica multifunzionale (1,5 m3 di acqua).