Disponibile la parte 1 della prassi di riferimento sulla sicurezza delle macchine a getto d’acqua ad alta pressione

Un getto d’acqua ad alta pressione può risultare utile in molti impieghi, anche se l’uso più diffuso rimane quello di un’efficace pulizia delle superfici.

Alla redazione del nuovo documento si è interessata la commissione dell’UNI “Pompe e piccole turbine idrauliche” che ha da poco recepita in lingua italiana la EN 1829 parte 1.

Oggi parliamo della:

  • UNI EN 1829-1:2021 “Macchine a getto d’acqua ad alta pressione – Requisiti di sicurezza – Parte 1: Macchine“.

La sicurezza di chi lavora in un cantiere è obbligo morale e di legge, essa deve essere tutelata con la migliore progettazione che tenga conto di ogni adempimento prescritto a norma, ed è per questo che desidero suggerirti di provare il software per la sicurezza dei cantieri  che darà più valore al tuo lavoro in tal senso.

La UNI EN 1829-1:2021 sulle macchine a getto d’acqua ad alta pressione

Il documento contiene i requisiti di sicurezza per le macchine a getto d’acqua ad alta pressione, in cui la pompa è utilizzata per produrre la pressione mediante azionamento con un motore qualsiasi (per esempio, elettrico, pneumatico, idraulico o a combustione interna). Più precisamente, per “macchina a getto d’acqua ad alta pressione” s’intende quell’attrezzatura con ugello o altra apertura variabile che consente all’acqua ad alta pressione, insieme a qualsiasi additivo (chimico e/o abrasivo), di fuoriuscire come getto libero.

Generalmente, tali apparecchiature sono composte da: azionamento, generatore di pressione, tubazioni, tubazioni flessibili, dispositivi di spruzzatura, di sicurezza, di controllo e misurazione.

La UNI EN 1829-1:2021 riporta tutti i tipi di pericolo significativi, nonché le situazioni pericolose e gli eventi significativi che possono manifestarsi durante il montaggio, la messa in servizio e l’utilizzo delle macchine a getto d’acqua ad alta pressione, quando utilizzate come previsto e in condizioni d’utilizzo improprio che sono ragionevolmente prevedibili dal fabbricante.

La norma si applica alle macchine a getto d’acqua ad alta pressione per uso industriale utilizzate per:

  • la pulizia di superfici;
  • la preparazione della superficie;
  • la rimozione di materiale;
  • la finitura superficiale del calcestruzzo;
  • il taglio.

Il documento si applica, inoltre, alle macchine a getto d’acqua ad alta pressione fisse o mobili in cui la pressione dell’acqua è generata da un generatore di pressione/pompa e in cui la pressione massima di lavoro consentita è maggiore del limite superiore fissato nel campo di applicazione della EN 60335-2-79.

La UNI EN 1829 parte 1 è di rilevanza, in particolare, per i seguenti gruppi di stakeholder, che rappresentano gli operatori del mercato relativamente alla sicurezza dei macchinari:

  • costruttori di macchine (piccole, medie e grandi imprese);
  • organismi per la salute e la sicurezza (organizzazioni per la regolamentazione, prevenzione infortuni, sorveglianza del mercato, ecc.).

Altri possono essere influenzati dal livello di sicurezza del macchinario raggiunto con i mezzi di documentazione del gruppo di stakeholder sopra menzionati, come:

  • utilizzatori di macchine/datori di lavoro (piccole, medie e grandi aziende);
  • utilizzatori di macchine/dipendenti (per esempio unioni sindacali, organizzazioni per persone con esigenze particolari);
  • fornitori di servizi, ad esempio per la manutenzione (piccole, medie e grandi imprese).

La UNI EN 1829-1:2021 sostituisce la UNI EN 1829-1:2010.

Fonte: https://biblus.acca.it/macchine-a-getto-dacqua-ad-alta-pressione-uni-en-1829-12021/