L’edilizia è un settore caratterizzato da complessità, rischi e sfide costanti. Ma può l’Intelligenza Artificiale (AI) rivoluzionare la sicurezza nei cantieri, migliorando le condizioni lavorative e riducendo gli incidenti? In questo articolo esploreremo le potenzialità dell’AI nell’ambito edilizio, mettendo in luce i suoi vantaggi, le possibili implicazioni e i percorsi da seguire per una sua implementazione efficace.
L’Intelligenza Artificiale nell’ingegneria civile
L’AI è stata sviluppata per simulare processi mentali umani, tra cui il ragionamento, l’apprendimento e la risoluzione di problemi complessi. Le sue applicazioni nell’ingegneria civile sono molteplici. Le tre principali famiglie di AI sono il Machine Learning, il Deep Learning e la Computer Vision. Nell’ambito edilizio, l’AI può analizzare dati provenienti da progetti passati, normative e registri storici per migliorare la progettazione e la sicurezza. Inoltre, strumenti come elmetti e gilet intelligenti, telecamere e droni consentono il monitoraggio costante del cantiere, identificando situazioni pericolose in tempo reale.
Intelligenza Artificiale sicurezza cantieri
Applicazioni pratiche dell’AI per la Sicurezza
L’AI sta già rivoluzionando la sicurezza nei cantieri. Telecamere, dispositivi IoT e sensori monitorano costantemente l’andamento delle lavorazioni. L’AI accumula dati nel tempo e può rilevare tendenze e comportamenti poco sicuri, prevenendo incidenti. Ad esempio, il riconoscimento facciale può identificare segni di stanchezza nei lavoratori, mentre la sensoristica indossabile può monitorare lo stato di salute, avvisando in caso di variazioni anomale.
Vantaggi dell’Intelligenza Artificiale nella sicurezza dei cantieri
L’applicazione dell’AI nel settore delle costruzioni e della sicurezza cantieri comporta diversi vantaggi:
Formazione e Addestramento
L’Intelligenza Artificiale (AI) gioca un ruolo significativo nell’ambito della formazione e dell’addestramento dei lavoratori nei cantieri edilizi, contribuendo a migliorare la loro preparazione, consapevolezza e capacità di affrontare situazioni complesse. Vediamo come l’AI viene utilizzata in questo importante aspetto della sicurezza nei cantieri:
Simulazioni realistiche
Alimenta le simulazioni realistiche attraverso la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR). Grazie all’intelligenza artificiale i lavoratori possono partecipare a esperienze di formazione interattive che simulano le condizioni reali del cantiere edile. Ad esempio, possono praticare procedure di evacuazione di emergenza, l’uso corretto dell’equipaggiamento di protezione individuale (DPI) o la gestione di situazioni di pericolo. Queste simulazioni offrono un ambiente sicuro per l’addestramento, consentendo ai lavoratori di acquisire competenze pratiche senza esposizione a rischi reali.
Monitoraggio delle prestazioni
Attraverso l’analisi dei dati raccolti durante le simulazioni, l’AI può valutare la capacità di un lavoratore di affrontare situazioni specifiche e fornire feedback immediati. Questo aiuta a identificare le aree in cui un lavoratore potrebbe avere bisogno di ulteriore addestramento o miglioramento.
Addestramento personalizzato
L’intelligenza artificiale può personalizzare l’addestramento in base alle esigenze specifiche di ciascun lavoratore. Ogni individuo può affrontare sfide diverse in base al proprio livello di competenza e esperienza. L’AI può adattare le simulazioni e le attività di addestramento in modo da essere efficaci per ogni singolo lavoratore. Questo porta a un addestramento più efficiente e mirato.
Valutazione delle competenze
L’AI può valutare in modo obiettivo le competenze acquisite dai lavoratori durante l’addestramento. Questo è particolarmente utile per determinare se un lavoratore è pronto per svolgere determinate attività sul cantiere. Le valutazioni basate sull’AI contribuiscono a garantire che solo i lavoratori adeguatamente preparati e competenti vengano assegnati a compiti ad alto rischio.
Feedback continuo
Il feedback offerto dall’AI durante l’addestramento può includere suggerimenti per migliorare le abilità, indicazioni su come affrontare situazioni specifiche e identificazione di errori comuni. Il feedback costante aiuta i lavoratori a imparare in modo attivo e a sviluppare la consapevolezza delle potenziali situazioni di pericolo.
Monitoraggio dell’avanzamento
L’AI tiene traccia dell’avanzamento individuale dei lavoratori nel corso dell’addestramento. Ciò consente di riconoscere i lavoratori che hanno raggiunto competenze avanzate e quelli che potrebbero richiedere ulteriori risorse di formazione. Il monitoraggio dell’andamento dell’addestramento contribuisce a garantire che tutti i lavoratori raggiungano un livello adeguato di competenza in materia di sicurezza.
In questo primo video vediamo il simulatore digitale dello svolgimento di attività per la formazione dei lavoratori nel contesto di cantiere , risultato del progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale PRESMA di ACCA in collaborazione con Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura (DIST) dell’Università degli Studi di Napoli, Dipartimento di architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito del Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Territorio, dArTe, dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento di Architettura (DIDA) dell’Università degli Studi di Firenze.
In questo secondo video ci viene presentato un case study sull’impiego della realtà virtuale nella formazione edile: il progetto riguarda la ‘Sopraelevazione del CNR di PISA’ ed è stato condotto dall’Università di Firenze, il CNR di PISA e l’INAIL Toscana. Il lavoro ha portato, tra le altre cose, allo sviluppo di processi digitali per la formazione dei lavoratori in realtà virtuale immersiva attraverso l’utilizzo dell’applicazione usBIM.reality.
Automazione delle attività pericolose
L’automazione delle attività pericolose rappresenta uno dei pilastri fondamentali dell’applicazione dell’Intelligenza Artificiale (AI) per migliorare la sicurezza nei cantieri edilizi. Questo approccio si basa sull’idea di sostituire o assistere i lavoratori umani in compiti ad alto rischio con sistemi automatizzati gestiti dall’AI. Ecco come funziona e quali sono i suoi vantaggi:
Identificazione delle attività pericolose
L’AI è in grado di analizzare i dati storici, le normative di sicurezza e le condizioni ambientali per identificare le attività che comportano un alto grado di rischio. Queste attività possono comprendere la manipolazione di sostanze pericolose come vernici o collanti, la bonifica di siti contaminati o altre operazioni che potrebbero mettere a rischio la salute dei lavoratori.
Automazione delle attività
Una volta identificate le attività pericolose, l’intelligenza artificiale può essere utilizzata per automatizzare o assistere tali compiti. Ad esempio, l’AI può gestire robot o macchinari specializzati in grado di manipolare sostanze pericolose in modo sicuro ed efficiente. Questi robot possono essere programmati per eseguire le operazioni in modo preciso e accurato, eliminando il rischio di errori umani.
Riduzione dell’esposizione dei lavoratori
L’automazione delle attività pericolose riduce notevolmente l’esposizione dei lavoratori ai rischi. Poiché le macchine gestite dall’AI sono progettate per operare in ambienti pericolosi, i lavoratori umani possono concentrarsi su compiti meno rischiosi e più adatti alle loro capacità. Ciò comporta una significativa diminuzione dei potenziali infortuni e incidenti sul lavoro.
Apprendimento continuo
Un altro vantaggio dell’automazione basata sull’intelligenza artificiale è la capacità di apprendimento continuo. Le macchine possono essere addestrate a migliorare le loro prestazioni nel tempo, imparando da ogni esecuzione. Questo significa che diventano sempre più affidabili ed efficienti nel tempo, contribuendo a garantire la sicurezza a lungo termine nei cantieri.
Benefici per la sicurezza e la produttività
L’automazione delle attività pericolose non solo migliora la sicurezza dei lavoratori, ma può anche aumentare la produttività complessiva del cantiere. Poiché le macchine gestite dall’AI possono operare in modo continuo senza affaticamento, i tempi di esecuzione delle attività possono essere ridotti, consentendo di rispettare i tempi di consegna e migliorando l’efficienza complessiva del progetto edilizio.
Robot intelligenti che eseguono operazioni di saldatura – Intelligenza Artificiale Sicurezza cantieri
Robot intelligenti che eseguono operazioni di saldatura
Prevenzione o riduzione degli incidenti
Un aspetto cruciale dell’applicazione dell’Intelligenza Artificiale (AI) nei cantieri edilizi è la prevenzione e la riduzione degli incidenti. L’AI offre un’ampia gamma di strumenti e tecniche che possono essere utilizzati per identificare, prevedere e mitigare potenziali rischi e pericoli sul luogo di lavoro. Vediamo in dettaglio come l’AI contribuisce a prevenire e ridurre gli incidenti nei cantieri:
Monitoraggio delle condizioni di sicurezza nel cantiere edile
Il monitoraggio può includere la rilevazione di pericoli come accumuli di materiali pericolosi, cedimenti strutturali o condizioni meteorologiche avverse. L’AI può analizzare dati in tempo reale e fornire avvisi immediati al personale responsabile in caso di situazioni potenzialmente pericolose.
Riconoscimento facciale per il monitoraggio dei lavoratori
Il riconoscimento facciale consente di monitorare lo stato emotivo e fisico dei lavoratori. Ad esempio, può rilevare segni di stanchezza, sonnolenza o stress attraverso l’analisi delle espressioni facciali dei lavoratori. In questo modo è possibile identificare situazioni in cui un lavoratore potrebbe non essere al massimo delle sue capacità e richiedere un adeguato riposo o assistenza.
Analisi dei dati storici sugli incidenti
L’AI può analizzare una vasta quantità di dati storici sugli incidenti passati, compresi i dettagli sugli incidenti, le condizioni ambientali, le attività in corso e altro ancora. Questa analisi può aiutare a identificare modelli e correlazioni che possono essere indicativi di un potenziale aumento del rischio in determinati momenti della giornata o in specifiche aree del cantiere. Ciò consente di prendere misure preventive in anticipo.
Pianificazione delle attività in base ai rischi
Utilizzando l’intelligenza artificiale è possibile la pianificazione delle attività in ragione dei rischi connessi: ad esempio può suggerire l’ordine delle attività in modo da minimizzare i rischi e prevenire situazioni pericolose. Inoltre, può tenere conto delle condizioni meteorologiche previste e delle condizioni del terreno per garantire che le attività siano pianificate in modo sicuro.
Interventi tempestivi
Grazie al monitoraggio costante e all’analisi dei dati in tempo reale, l’AI può attivare automaticamente allarmi e avvisi in caso di situazioni di emergenza o di potenziale pericolo imminente. Questo consente al personale di intervenire tempestivamente per prevenire incidenti o minimizzarne l’impatto.
Intelligenza Artificiale per la Sicurezza nei cantieri
Identificazione dei pericoli e delle falle
L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per l’identificazione dei pericoli e delle falle nella sicurezza nei cantieri edilizi è un elemento cruciale per prevenire incidenti e garantire la protezione dei lavoratori. Ecco come l’AI viene utilizzata in questa importante area:
Rilevamento delle anomalie nelle attività
L’AI è in grado di rilevare anomalie nelle attività quotidiane sul cantiere edile. Ad esempio, attraverso il monitoraggio costante tramite telecamere e sensori, può identificare comportamenti insoliti o non conformi alle procedure di sicurezza. Questo potrebbe includere comportamenti dei lavoratori o l’identificazione di situazioni di rischio potenziale, come la presenza di sostanze pericolose non gestite correttamente.
Previsione delle minacce di intrusione
Attraverso il monitoraggio costante delle aree sensibili, come i siti di stoccaggio di materiali costosi o pericolosi, l’AI può rilevare anomalie nelle attività e segnalare automaticamente situazioni sospette. Questo aiuta a prevenire furti o danneggiamenti alle infrastrutture e agli equipaggiamenti.
Controllo delle conformità alle normative
Questo controllo avviene attraverso il monitoraggio costante delle attività e delle condizioni del cantiere rispetto agli standard di sicurezza prescritti. In caso di deviazioni o mancanze, l’AI può generare avvisi e rapporti per assicurarsi che le misure correttive vengano prese in modo tempestivo.
Sicurezza delle macchine e delle infrastrutture
L’intelligenza artificiale può essere utilizzata per il monitoraggio delle condizioni delle macchine e delle infrastrutture sul cantiere. Attraverso l’analisi di dati provenienti da sensori, l’AI può rilevare anomalie nelle prestazioni delle macchine o segni di deterioramento delle strutture. Questo consente una manutenzione preventiva per prevenire guasti o incidenti gravi.
Monitoraggio costante del cantiere
Il monitoraggio costante del cantiere attraverso l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale è fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori e prevenire incidenti. Ecco in che modo:
Telecamere e sensori intelligenti
Questi dispositivi, disposti in tutto il cantiere per raccogliere dati in tempo reale, sono in grado di monitorare una vasta gamma di parametri, tra cui attività dei lavoratori, condizioni atmosferiche, movimento delle macchine e presenza di materiali pericolosi. L’Intelligenza Artificiale analizza costantemente queste informazioni per identificare situazioni potenzialmente rischiose.
Analisi dei dati per modelli comportamentali
L’AI analizza i dati raccolti nel tempo per identificare modelli comportamentali. Ad esempio, può rilevare se ci sono momenti della giornata o determinate circostanze in cui il cantiere è più a rischio di incidenti. Questa analisi dei dati aiuta a prendere misure preventive mirate, come l’assegnazione di ulteriore personale di sicurezza in determinati momenti critici.
Gestione delle risorse
L’AI può contribuire alla gestione ottimale delle risorse sul cantiere. Può monitorare l’uso delle macchine, il consumo di materiali e la disponibilità di attrezzature. Inoltre, può suggerire l’allocazione efficiente delle risorse per evitare sovrautilizzo o spreco.
Sicurezza notturna e fuori orario
Il monitoraggio costante del cantiere attraverso l’AI non si limita alle ore diurne. Grazie alle telecamere e ai sensori intelligenti, è possibile garantire la sicurezza notturna e durante i periodi di inattività. L’AI può rilevare intrusioni non autorizzate o attività sospette durante questi periodi e attivare allarmi appropriati.
Conclusioni
L’Intelligenza Artificiale (AI), insieme al Building Information Modeling (BIM), stanno trasformando la visione della sicurezza in cantiere, aprendo le porte a una gestione proattiva dei potenziali rischi. Questa innovazione, anche attraverso l’utilizzo di software BIM di gestione cantiere e di software per la costruzione di Digital Twin consente il monitoraggio automatico in tempo reale dei cantieri, una pianificazione collaborativa delle attività lavorative, fornisce supporto nella formazione, e anticipa analiticamente i pericoli imminenti. Attraverso l’analisi dei dati, si contribuisce all’incremento della sicurezza complessiva, si agevola la gestione dei progetti, e si promuove una comunicazione e una collaborazione migliorate. L’AI diventa il catalizzatore che assiste le imprese e i professionisti nel migliorare l’efficienza, riducendo i rischi e ottimizzando le performance dei progetti.
Dall’innalzamento dei livelli di sicurezza alla semplificazione del processo di progettazione, l’AI ha il potenziale di trasformare il modo di operare delle aziende e dei professionisti, preparandoli per le sfide future.
Fonte:
https://bim.acca.it/intelligenza-artificiale-sicurezza-cantieri/?