L’art. 90 del dlgs 81/2008 definisce adempimenti e documenti obbligatori per il committente e il responsabile dei lavori

Il committente è definito come il soggetto per conto del quale l’intera opera viene realizzata. Il responsabile dei lavori, invece, è il soggetto che può essere incaricato dal committente per svolgere i compiti ad esso attribuiti (art.89 dlgs 81/08); quel può essere mette in risalto che la nomina del responsabile dei lavori non è obbligatoria, ma si rivela indispensabile quando il committente non ha le competenze tecniche necessarie per assolvere a tutti gli obblighi di legge. In questo caso il committente può procedere alla nomina di un responsabile dei lavori, al quale trasferire le proprie incombenze.

Dal momento in cui viene nominato il responsabile dei lavori, i compiti ad esso attribuiti sono diversi, dalla designazione di due figure importanti per il cantiere, a una serie di adempimenti e accertamenti documentali obbligatori, descritti appunto dall’art. 90 del dlgs 81/2008. Per chi svolge queste attività può risultare utile essere supportato da un software per la gestione documentazione cantiere che consente di archiviare, consultare e condividere velocemente online tutti i documenti per la sicurezza; in questo modo avrai sempre a portata di mano tutta la documentazione necessaria per ogni verifica e valutazione degli adempimenti burocratici.

Art. 90 dlgs 81/2008, comma 1: misure generali di tutela
Il responsabile dei lavori, nella fase di progettazione, deve attenersi ai principi e alle misure generali di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (specificati dall’art.15 dlgs 81/2008). In particolare, deve farlo:

al momento delle scelte architettoniche, tecniche ed organizzative;
all’atto della previsione della durata di realizzazione dei vari lavori o fasi di lavoro.
Per quanto concerne, invece, i lavori pubblici, l’attuazione di quanto detto avviene nel rispetto dei compiti attribuiti al responsabile del procedimento e al progettista.

Art. 90 dlgs 81/2008, comma 2: PSC e fascicolo dell’opera
Durante la progettazione dell’opera e comunque prima di iniziare i lavori, il responsabile dei lavori deve prendere in considerazione:

il piano di sicurezza e di coordinamento;
il fascicolo adattato alle caratteristiche dell’opera.
Il PSC e il fascicolo dell’opera sono due documenti fondamentali che servono ad individuare i rischi presenti all’interno del cantiere, la cui redazione richiede un’attenzione particolare da parte del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione.

Art. 90 dlgs 81/08: designazione del CSP e del CSE
L’art. 90 del dlgs 81/08, ai commi 3 e 4, stabilisce che il committente o il responsabile dei lavori devono procedere obbligatoriamente alla nomina di un coordinatore per la sicurezza quando all’interno di uno stesso cantiere edile sono presenti più imprese esecutrici, anche se quest’ultime non si trovano a svolgere il lavoro contemporaneamente.

Nello specifico, il comma 3 stabilisce che il committente o il responsabile dei lavori ha il compito di nominare il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione (CSP), la cui nomina deve avvenire contestualmente all’affidamento dell’incarico di progettazione e deve ricadere su un soggetto in possesso dei requisiti previsti dall’art. 98 del dlgs 81/08; inoltre, essa deve essere ufficializzata su un apposito documento firmato per accettazione.

Il comma 4, invece, stabilisce che è sempre il committente o il responsabile dei lavori a designare il coordinatore per l’esecuzione (CSE) dei lavori prima dell’affidamento dei lavori.

Una volta assegnati i rispettivi incarichi, il responsabile dei lavori comunica alle imprese esecutrici e ai lavoratori autonomi il nominativo del CSP e quello del CSE per l’esecuzione dei lavori che devono essere indicati nell’apposito cartello di cantiere (comma 7).

Il comma 8 precisa che il committente o il responsabile dei lavori ha la facoltà di sostituire in qualsiasi momento, anche personalmente, il CSP e il CSE.

Art. 90 dlgs 81/2008, comma 6
ll committente o il responsabile dei lavori, se in possesso dei requisiti previsti dall‘art. 98 dlgs 81/2008, ha facoltà di svolgere le funzioni sia di coordinatore per la progettazione sia di coordinatore per l’esecuzione dei lavori.

Art. 90 dlgs 81/2008, comma 9: accertamenti documentali
Il responsabile dei lavori, anche nel caso di affidamento dei lavori ad un’unica impresa o ad un lavoratore autonomo deve:

verificare l’idoneità tecnico-professionale delle imprese affidatarie, delle imprese esecutrici, nonché dei lavoratori autonomi in relazione alle funzioni o ai lavori da affidare (con le modalità previste all’allegato XVII come l’iscrizione alla camera di commercio, documento di valutazione dei rischi, dichiarazione di non essere oggetto di provvedimenti di sospensione); nei cantieri la cui entità presunta è inferiore a 200 uomini-giorno, tale requisito viene soddisfatto attraverso la presentazione da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi:
certificato di iscrizione alla Camera di commercio;
documento unico di regolarità contributiva (DURC);
autocertificazione in ordine al possesso degli altri requisiti previsti dall’allegato XVII;
chiedere alle imprese esecutrici:
dichiarazione dell’organico medio annuo corredata dagli estremi delle denunce dei lavoratori effettuate all’INPS, all’INAIL e alle casse edili;
contratto collettivo applicato;
trasmettere all’amministrazione concedente e prima dell’inizio dei lavori:
copia della notifica preliminare;
documento unico di regolarità contributiva (DURC);
dichiarazione attestante l’avvenuta verifica dell’idoneità tecnico professionale;
dichiarazione dell’organico medio annuo.
La documentazione di cantiere deve essere facilmente fruibile e condivisibile per agevolare e velocizzare il lavoro di chi è coinvolto. Per avere tutta la documentazione di cantiere sempre a portata di mano, ti suggerisco di affidarti a un software gestione documentazione di cantiere con cui puoi gestire, organizzare, archiviare e condividere al meglio i documenti da tenere in cantiere.

Art. 90 dlgs 81/08, comma 10: sospensione del titolo
L’efficacia del titolo che abilita alla costruzione dell’opera viene sospesa in assenza di:

piano di sicurezza e di coordinamento;
fascicolo dell’opera;
notifica preliminare;
DURC.
Art. 90 dlgs 81/2008, comma 11: quando non è richiesto il CSP
La nomina del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione non è richiesta in caso di lavori privati non soggetti a permesso di costruire e quando l’importo dei lavori è inferiore a 100.000 euro. In questi casi, le funzioni del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione sono svolte dal coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione.

Fonte:
https://biblus.acca.it/art-90-dlgs-81-2008-obblighi-del-committente-e-del-responsabile-dei-lavori/